Terme romane della Lettighetta
-
tipologia:
Terme -
quota:
324m -
anno:
0
Terme romane della Lettighetta
Le origini dello sfruttamento delle sue acque termali (oggi del bagnaccio) a fini terapeutici e di bellezza, risalgono al periodo Etrusco-Romano (III sec. a.C.). come attestano gli scritti di Strabone, Tibullo, Simmaco, Marziale e Scribonio Largo, medico dell?imperatore Tiberio.
Infatti tutto il territorio circostante al Bagnaccio è disseminato di numerosi resti di antiche terme romane.
Tale era l'importanza del luogo, che i romani inserirono il sito nella tavola generale delle strade dell'impero.
Oggi quest'area andrebbe completamente scavata e riportata alla luce.
Infatti tutto il territorio circostante al Bagnaccio è disseminato di numerosi resti di antiche terme romane.
Tale era l'importanza del luogo, che i romani inserirono il sito nella tavola generale delle strade dell'impero.
Oggi quest'area andrebbe completamente scavata e riportata alla luce.